Attilio Marchetti Rossi
L'Ing. Marchetti Rossi svolge la propria attività libero professionista nel campo della progettazione statica di strutture in legno ininterrottamente dal 1981. Laureato a Bologna in Ingegneria Civile nel 1980 ha ottenuto la specializzazione in Ingegneria strutturale del Legno all'Università canadese di Toronto nel 1981. Presso la stessa Facoltà ha frequentato il Master in foresty e i corsi di Architecture and Building Technology.
Dal 24-06-1980 è iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Pesaro ed Urbino al n°486. Attualmente è consulente delle più grandi aziende di prefabbricati in legno lamellare in Italia ed Europa.
Ha partecipato al Gruppo di studio istituito dal CNR che ha scritto le "Istruzioni per la Progettazione, Esecuzione e Controllo delle Strutture di Legno" CNR-DT 206/2006, ed è stato membro della Commissione CENT/TC 250 SC5 per la redazione dell'EUROCODICE 5, lo strumento normativo europeo per le strutture di legno.
visitate il sito Web!
Incarichi e Titoli Professionali Nazionali ed Internazionali
- Membro della Sottocommissione CEN /TC 250 SC5 EUROCODICE 5 “STRUTTURE IN LEGNO”.
- Specializzato in Ingegneria strutturale del legno presso l'Università di Toronto - CANADA - anni 1980-81.
- Membro dal 1981 di F.P.R.S. ( Forest Products Research Society ) di Madison - WISCONSIN - U.S.A
- Consulente per l'ingegneria scenotecnica e gli allestimenti scenici della manifestazione lirica internazionale R.O.F. ROSSINI OPERA FESTIVAL
- Relatore ufficiale in Italia della PROMO_LEGNO, Associazione per la promozione del legno in Italia.
- Relatore al convegno Naturpolis-Saiedue " Lo sviluppo delle tecnologie delle costruzioni in legno per un'edilizia sostenibile".
- Docente al corso monotematico di bioarchitettura organizzato dall'Istituto Nazionale di BIOARCHITETTURA
- Abilitato alla certificazione N.O.P. per la prevenzione incendi ( legge 818 del 07/12/1984) autorizzazione n° PS 486-I-0017 del 18/06/1985 .
- Docente presso l’Università di Roma “La Sapienza” al corso di Istruzione Permanente n°92 Anno Accademico 1988-89.
- Premio C.O.N.I. 1981 per lo sviluppo di un metodo per la pianificazione del servizio sportivo in Italia.